Etimologia e sinonimi.
Il termine "tendinite" ha radici nel latino. Deriva da "tendo", che significa "tendine", e dal suffisso "-ite", che indica infiammazione. Per quanto riguarda il pollice, deriva dal termine latino "pollex", che si riferisce al primo dito della mano, comunemente noto come il pollice.
La tendinite del pollice è anche conosciuta come tendinopatia dell'abduttore del pollice, o tendinopatia di De Quervain. Questi termini sono usati in modo intercambiabile per descrivere l'infiammazione dei tendini alla base del pollice.
Definizione.
La tendinite del pollice è una condizione dolorosa caratterizzata dall'infiammazione dei tendini alla base del pollice, specificamente i tendini dell'abduttore lungo e dell'estensore breve del pollice. Questa infiammazione porta a dolore, sensibilità e possibile gonfiore del pollice e dell'area circostante.
Sintomi.
Dolore durante il movimento del pollice: I pazienti con tendinite del pollice avvertono dolore durante i movimenti che coinvolgono l'uso del pollice, come afferrare oggetti, torcere o pizzicare.
Gonfiore alla base del pollice: L'infiammazione dei tendini può provocare gonfiore nella zona in cui si uniscono all'osso, causando ulteriori disagi.
Difficoltà a svolgere attività quotidiane: Il dolore e l'infiammazione possono rendere difficile eseguire compiti semplici che richiedono l'uso del pollice, come scrivere, afferrare oggetti o ruotare il polso.
Diagnosi.
Esame fisico: Un esame fisico dettagliato permette al medico di valutare la sensibilità, il gonfiore e l'ampiezza di movimento del pollice e del polso, fornendo indizi importanti per la diagnosi.
Esami diagnostici: Ecografie o risonanze magnetiche possono confermare la diagnosi mostrando l'infiammazione dei tendini e escludendo altre possibili cause di dolore al polso e al pollice.
Test funzionali: Si possono effettuare test specifici, come il test di Finkelstein, che consiste nel piegare il pollice verso il palmo e muovere il polso verso il lato interessato, causando dolore in caso di tendinite del pollice.
Etiologia, cause e diagnosi.
Carico ripetitivo: Movimenti ripetitivi che coinvolgono il pollice e il polso, come scrivere sulla tastiera o usare utensili manuali, possono scatenare la tendinite del pollice a causa dello stress continuo sui tendini.
Lesioni traumatiche: Lesioni improvvise, come una caduta sulla mano estesa o un colpo diretto al pollice, possono provocare l'infiammazione dei tendini alla base del pollice.
Anatomia predisponente: Alcune persone possono avere un'anatomia che aumenta la loro suscettibilità a sviluppare la tendinite del pollice, come tendini più corti o una predisposizione genetica all'infiammazione cronica.
Trattamenti.
Il trattamento della tendinite del pollice si concentra sull'alleviare il dolore, ridurre l'infiammazione e migliorare la funzionalità. Alcune opzioni di trattamento includono:
Riposo e modifica delle attività: Riposare la mano ed evitare attività che peggiorano i sintomi può ridurre l'infiammazione e permettere ai tendini di guarire.
Fisioterapia: Esercizi di stretching e rinforzo possono migliorare la flessibilità e la forza dei muscoli e tendini coinvolti.
Immobilizzazione: L'uso di stecche o tutori può ridurre lo stress sui tendini e facilitare la guarigione.
Farmaci anti-infiammatori: I FANS, come l'ibuprofene o il naproxene, possono ridurre il dolore e l'infiammazione.
Iniezioni di corticosteroidi: Nei casi gravi, le iniezioni possono ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore.
Chirurgia: Quando altri trattamenti non sono efficaci, la chirurgia può essere necessaria per liberare i tendini infiammati e migliorare la funzionalità.
Conclusioni e riflessioni.
La tendinite del pollice è una condizione dolorosa che può influire sulla qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, con una diagnosi e un trattamento adeguati, la maggior parte delle persone può sperimentare un miglioramento significativo dei sintomi e recuperare la funzionalità normale del pollice e del polso. È essenziale cercare assistenza medica se si avverte dolore persistente al pollice o al polso, poiché un trattamento precoce può prevenire complicazioni a lungo termine. Inoltre, adottare misure preventive, come praticare una buona ergonomia e evitare movimenti ripetitivi eccessivi, può ridurre il rischio di sviluppare la tendinite del pollice in futuro.
Le marche Beybies, Pura+ e NrgyBlast appartengono a Avimex de Colombia SAS. Tutti i prodotti sono certificati e hanno registrazioni sanitarie valide, prodotti secondo i più elevati standard internazionali. Per acquistare i nostri prodotti puoi visitare il nostro Shop Online. Ogni acquisto è garantito con soddisfazione o rimborso al 100%.